Tematica Uccelli

Anser fabalis Latham, 1787

Anser fabalis Latham, 1787

foto 503
Foto: Adrian Pingstone
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Anser Brisson, 1760


itItaliano: Oca granaiola

enEnglish: Taiga Bean-Goose

frFrançais: Oie des moissons

deDeutsch: Saatgans

spEspañol: Ansar Piquicorto

Specie e sottospecie

Anser fabalis ssp. fabalis Latham, 1787 - Anser fabalis ssp. johanseni Delacour, 1951 diffusa nella taiga della Siberia occidentale - Anser fabalis ssp. middendorffii Severtzov, 1873 diffusa nella taiga della Siberia orientale - Anser fabalis ssp. rossicus Buturlin, 1933 diffusa nella tundra della Russia settentrionale, fino alla penisola del Tajmyr a est - Anser fabalis ssp. serrirostris Swinhoe, 1871 diffusa nella tundra della Siberia orientale.

Descrizione

Appena più piccola dell'oca selvatica (lunghezza totale 66-84 cm, apertura alare 142-175 cm e peso 2-4 kg), l'oca granaiola presenta un piumaggio brunastro con capo e collo più scuri e il becco con gradazioni variabili dal nero all'arancio. I sessi sono simili. Questa specie si può confondere con l'oca zamperosee (Anser brachyrhynchus), di dimensioni inferiori con becco più corto e zampe rosee, di comparsa accidentale in Italia. Comune e svernante è invece l'oca lombardella maggiore (Anser albifrons), riconoscibile per le barrature scure delle parti inferiori e per la fronte bianca, mentre nella più piccola oca lombardella minore (Anser erythropus) la macchia bianca frontale è più estesa e l'occhio è contornato da un anello giallo; nidificante nelle zone artiche migra per svernare nell'Europa sud-orientale, ma capita raramente in Italia. In maggio-giugno depone di solito 4-6 uova, alla cui incubazione provvede esclusivamente la femmina per 27-29 giorni. I piccoli volano a circa 40 giorni di vita. Depone un'unica covata annua. Gregaria, durante le migrazioni si associa in particolare all'oca lombardella maggiore. Si nutre di sostanze vegetali. I richiami emessi sono forti e musicali.

Diffusione

È una specie migratrice diffusa con cinque sottospecie in Eurasia settentrionale. In Europa nidifica a nord del 60º parallelo e sverna a sud dell'areale fino al bacino del Mediterraneo. In Italia sverna con regolarità ma in numero molto fluttuante variabile tra poche centinaia e qualche migliaia di individui. Nidifica nelle torbiere, nella tundra, ai margini boscosi delle paludi, dei laghi e dei fiumi. Sverna in zone umide costiere, praterie umide e zone coltivate. Di abitudini sospettose e gregarie come le altre oche, frequenta le zone di pascolo al crepuscolo o di notte.


00992 Data: 01/07/1989
Emissione: Hiroshige Utagawa
Stato: Antigua and Barbuda
03736 Data: 14/08/1969
Emissione: Posta aerea
Stato: China (Taiwan)

03737 Data: 14/08/1969
Emissione: Posta aerea
Stato: China (Taiwan)
03738 Data: 14/08/1969
Emissione: Posta aerea
Stato: China (Taiwan)

03777 Data: 21/10/1996
Emissione: Taipei 96
Stato: China (Taiwan)
03778 Data: 21/10/1996
Emissione: Taipei 96
Stato: China (Taiwan)

03779 Data: 21/10/1996
Emissione: Taipei 96
Stato: China (Taiwan)
03780 Data: 21/10/1996
Emissione: Taipei 96
Stato: China (Taiwan)

20815 Data: 01/01/1906
Emissione: Serie ordinaria
Stato: China (Empire)
20978 Data: 20/03/1968
Emissione: 90esimo anno dall'emissione del primo francobollo cinese
Stato: China (Taiwan)

20979 Data: 20/03/1968
Emissione: 90esimo anno dall'emissione del primo francobollo cinese
Stato: China (Taiwan)
23265 Data: 24/04/2015
Emissione: Mostra filatelica internazionale
Stato: China (Taiwan)